Come creare un canale Youtube

7 Mar, 2023 | Blog

Creare un canale YouTube è semplice da un punto di vista tecnico. Ma è tutt’altro che banale da un punto di vista della scelta delle informazioni da inserire, a partire dal nome da dare al canale. E se vuoi farlo per promuovere la tua attività professionale o la tua azienda, ricordati che questa piattaforma di video-sharing può essere utile al tuo business solo se hai realmente qualcosa da dire ad un pubblico di potenziali clienti. Con circa due miliardi di utenti attivi, YouTube è la seconda piattaforma social. Solo Facebook fa meglio. Quindi è molto facile immaginare che possa esserci un pubblico interessato anche al tuo brand e ai prodotti o servizi che vendi, ma dovrai valutare bene quali contenuti proporgli. È questo, sicuramente, l’aspetto più importante per iniziare a sfruttare al meglio, in ottica business, le potenzialità di YouTube. Intanto vediamo come creare un canale per la tua azienda.

 

 

Cosa ti serve per creare un canale aziendale su YouTube?

 

YouTube appartiene alla grande famiglia di Google, dunque la prima cosa di cui hai bisogno per creare il tuo canale sarà proprio un account Google. Attenzione, non un account personale ma un account aziendale. Google, quando vai a creare un nuovo account, ti dà la possibilità di scegliere tra un uso personale e un uso professionale, e quindi legato alla tua azienda o al tuo lavoro. Che differenza fa scegliere l’uno o l’altro? Con un account personale solo tu potrai avere accesso al canale YouTube, per caricare contenuti e gestirlo. Se invece il canale è associato ad un account – chiamiamolo – business, potrai accreditare altri account cui affidare la gestione del canale. Si tratta di un aspetto importante perché in questo modo, pur mantenendo sempre il controllo del canale, potrai avvalerti di collaboratori o professionisti, non solo per la creazione di contenuti ma anche per la loro implementazione e gestione all’interno della piattaforma.

 

Scegli un nome

 

Con l’account creato puoi ora accedere a YouTube e iniziare la configurazione del tuo canale. La prima cosa che ti viene chiesta è di scegliere un nome ed è la stessa piattaforma a darti alcuni consigli. Che ti consiglio di seguire. Di cosa si tratta? Il nome scelto avrà un impatto su quello che è il posizionamento del tuo canale all’interno di YouTube. Il nome giusto ti permetterà di essere trovato più facilmente dal tuo potenziale pubblico. Naturalmente, sono molti gli aspetti legati alla configurazione di un canale, oltre ai i suoi contenuti, che incidono sul posizionamento. E il nome è il primo di questi con il quale sei chiamato a misurarti. Dopo di che, tranquillo. Il nome del canale lo puoi modificare anche in un secondo momento. Ma partire bene è sempre una buona strategia. Dunque, cosa c’è da dire riguardo la scelta del nome? Che è meglio se riesci a inserire, nel nome, l’argomento di cui tratterà il canale. Puoi scegliere di chiamare il canale con il nome della tua azienda, del resto è proprio la tua attività che vuoi promuovere. Ma se questo nome non rispecchia in modo chiaro anche il tipo di lavoro che svolgi o di prodotti che vendi o, comunque, l’argomento che trattano i video pubblicati, allora devi valutare bene se è il caso di aggiungere un contenuto informativo proprio legato al tema del tuo canale. Insomma, si tratta di trovare la parola giusta che meglio rappresenta il contenuto che hai da offrire al tuo pubblico. Contenuto che poi YouTube, proseguendo con la configurazione del canale, ti dà la possibilità di inserire in modo più dettagliato con una breve descrizione. Ed è qui che dovrai spiegare, a chi arriva sul canale, chi sei e quale è il tema dei tuoi video. Poche frasi ma scritte bene, per permettere agli utenti di farsi una idea veloce e chiara di cosa li aspetta se accedono ai contenuti pubblicati.

 
creare un canale youtube
 

Collega il canale

 

Insieme alla descrizione potrai indicare anche i link al tuo sito web e ai profili social della tua attività. È certamente utile farlo perché rende più facile, al tuo pubblico, accedere a tutti i contenuti con i quali sei presente online, a partire proprio dal tuo sito web, se ce l’hai, dove un utente interessato può approfondire la conoscenza della tua attività e contattarti. A questo punto il tuo canale YouTube esiste. E puoi già iniziare a caricare i primi video. Ma se vuoi fare bella figura e migliorare la qualità dell’esperienza che i tuoi utenti faranno accedendo al canale, è necessario usare la funzione di personalizzazione. Qui puoi configurare un layout grafico, una suddivisione dei contenuti e una serie di altre caratteristiche che ti aiuteranno a costruire la tua identità all’interno della piattaforma. Ma intanto, in attesa di approfondire altre informazioni utili a caratterizzare il tuo canale, benvenuto su YouTube.

Se vuoi pubblicizzare la tua attività creando un Canale YouTube, il nostro staff è a tua disposizione.