Ti sei mai chiesto che cosa è una fotografia? Se non lo hai mai fatto forse non sai fotografare.
Ma di sicuro di foto ne fai tante. Tutti ne facciamo tante. Di foto come anche di video. Gli smartphone che abbiamo sempre nelle nostre mani sono diventati lo strumento che ci permette di documentare in qualunque momento ciò che succede intorno a noi. E di raccontare come noi stessi interagiamo con il mondo là fuori. Siamo letteralmente immersi in un ambiente che genera continuamente immagini e ad alimentare questo mare di contenuti ciascuno di noi provvede come può. Perché scattare una foto è facile. Registrare un breve video lo è altrettanto. E condividere tutto questo lo è ancora di più.
Comunicare con la fotografia
Abbiamo veramente a portata di mano la possibilità di raccontare tutto quello che vogliamo attraverso l’uso delle immagini. E lo facciamo. Voglio però parlarvi della differenza che c’è tra il fare fotografie e il “comunicare” attraverso la fotografia. Attenzione, oggi non vi parlo di tecnica fotografica. Di tecnica, che naturalmente è importante per realizzare immagini belle ed efficaci, parleremo le prossime volte. Oggi voglio condividere con voi una possibile risposta alla domanda con la quale abbiamo iniziato. Ma insomma, che cosa è una fotografia? E soprattutto, perché avere idee chiare sulla risposta è importante?
Metti in scena un messaggio
Partiamo col dire che fotografare non è mai un semplice rappresentare il soggetto che viene ritratto. Questo è vero sia quando abbiamo davanti un oggetto inanimato o un paesaggio, sia quando davanti l’obiettivo c’è il volto di una persona. Fotografare è, piuttosto, creare un messaggio, anzi, mettere in scena un messaggio destinato a qualcuno. Ed è il significato e la comprensibilità di questo messaggio a fare la differenza nella foto che hai scattato. Oh, intendiamoci. Non è che quando scatti la foto del piatto al ristorante per condividerla con un amico che sta a dieta stai lì a pensare al messaggio, a come verrà interpretato e alla capacità della foto di interessare il suo destinatario. Il più delle volte non pensi a tutto questo. Scatti e posti. E va bene così.
Fotografare il significato delle cose
Chi invece nel fotografare un piatto dovrebbe prestare grande attenzione al messaggio che con quella foto viene creato e al suo destinatario è proprio il ristoratore, se e quando con quella foto si vuole pubblicizzare l’attività del ristorante. È qui che diventa determinante dare qualità al contenuto che stiamo creando. Proprio nella comunicazione pubblicitaria, dove alla conoscenza delle tecniche dobbiamo sempre affiancare idee chiare su che cosa vogliamo comunicare e su come costruire il messaggio da portare al nostro pubblico. In questi casi scattare una fotografia vuol dire trasformare il soggetto che abbiamo davanti per fargli mostrare solo l’aspetto che ci interessa, solo uno o alcuni dei tanti significati che porta. Immagina ad esempio uno studio di commercialisti che deve comunicare attraverso un paio di foto un messaggio di competenza. Che foto scatteresti?
Allora possiamo dire che anche se tutti facciamo decine tra foto e video ogni giorno, il lavoro di un professionista della comunicazione, di un art director, di fotografi e videomaker è salvo. Almeno ancora per un po’!
Se vuoi delle fotografie professionali, il nostro staff è a tua disposizione.