Hai già sentito parlare della differenza tra un sito web statico ed uno dinamico? Probabilmente sì e, molto probabilmente, se hai un sito web per la tua attività, questo sarà dinamico.
Tuttavia, capire bene questa differenza può evitarti costi inutili, sia di realizzazione che di gestione del tuo sito, e allo stesso tempo permetterti di realizzare il prodotto che meglio valorizza la presenza online della tua attività. Perché poi il tuo obiettivo è sempre uno: attraverso un sito web migliorare le opportunità di fare business. Non credo che tu, imprenditore o professionista, sia mosso solo dalla vanità nel momento di decidere se avere oppure no un sito web! Piuttosto realizzi un sito perché speri di aumentare, direttamente o indirettamente, il tuo volume di affari. Dunque, vediamo come il conoscere la differenza tra un sito statico e uno dinamico ti può essere utile per fare la scelta migliore.
Quando un sito web è statico?
Iniziamo, in questo video, con il parlare del sito web statico. Ciò che lo caratterizza è una modalità di realizzazione che non permette a te, che ne sei proprietario, di modificarne, anche solo in parte, i contenuti. Per realizzare qualunque modifica tu voglia fare, magari aggiungere una nuova foto o cambiare anche solo una parola all’interno di un contenuto testuale, dovrai rivolgerti a chi ti ha realizzato il sito. Dal punto di vista di un utente che accede al sito web, il fatto che tale sito sia statico non comporta nessun tipo di limitazione nella sua usabilità e interattività. Questo è un aspetto importante da chiarire, perché succede spesso che il concetto di staticità venga interpretato come mancanza di contenuti interattivi, di grafica, di link e quant’altro. La staticità non è niente di tutto questo. Riguarda solo il fatto che non hai a disposizione una interfaccia friendly attraverso cui gestire le modifiche al sito, ma dovrai sempre rivolgerti al professionista che te lo ha realizzato.
Come è progettato un sito statico?
La progettazione di un sito web statico è fatta in HTML, acronimo che sta per Hyper Text Markup Language, ovvero il primo linguaggio di scrittura utilizzato per generare pagine web e, ad oggi, il più semplice che esiste ed uno dei più efficaci. Anche in questo caso, semplicità non vuol dire povertà di contenuti interattivi che possono essere gestiti. Oggi all’HTML si affiancano, nella creazione delle pagine, altri software e linguaggi, come ad esempio il CSS che permette una migliore gestione dei layout delle pagine web realizzate in HTML. La creazione di un sito web statico, quindi, si avvale di soluzioni progettuali sofisticate e moderne, volte a rendere quanto migliore possibile l’esperienza di navigazione e interazione da parte dell’utente.
Due qualità di un sito web statico
Un sito statico, quindi, ha tutte le carte in regola per essere usato al meglio da parte di un utente. Ma quali sono le sue caratteristiche distintive che dovrebbero farcelo preferire ad altre soluzioni, e quindi ad un sito dinamico? Be’, ce ne sono due rilevanti e sono determinate proprio dalla particolare modalità di progettazione utilizzata. La prima è la rapidità di caricamento delle pagine, ovvero la velocità con cui l’utente può accedere al loro contenuto. La seconda riguarda la facilità con cui il sito può essere ben posizionato sui motori di ricerca, in particolare rispetto a parole chiave puntuali e ben selezionate. Si tratta di due aspetti funzionali a far crescere gli accessi al tuo sito web.
A chi è adatto?
A questo punto dobbiamo rispondere ad una domanda. A chi è adatto un sito web statico? È adatto per attività di piccole dimensioni, con un mercato spesso localizzato in un ambito geografico ristretto, che non fanno del web il loro punto di forza per la vendita dei propri prodotti o servizi ma per le quali il web rappresenta l’opportunità di avere una vetrina sempre a disposizione dei propri clienti, attuali e potenziali. È in questi casi che un sito web statico può essere la scelta migliore che puoi fare per essere presente su internet, con costi gestionali ridotti rispetto a quelli legati ad un sito web dinamico, le cui caratteristiche vedremo in un prossimo appuntamento.
Se hai una piccola attività commerciale locale e vuoi andare nel mercato online, il nostro staff è a tua disposizione.